Anche da noi in Italia gli ultimi anni hanno visto crescere il mercato delle auto elettriche come già da tempo stava succedendo nel resto dell’Europa, fino al punto da rendere il nostro Paese uno dei più entusiasti, nella nostra area, nei confronti delle ultime tecnologie in fatto di sviluppo sostenibile ed e-mobility.
Questo concetto, infatti, è riuscito a imporsi come uno dei più attuali non solo per il settore dell’automotive, ma anche per quanto riguarda tutte quelle innovazioni che ci permettono di fare la nostra parte per rendere il nostro pianeta più salubre e ecologicamente consapevole.
Ma un tale interesse non poteva certamente svilupparsi in assenza di innovazioni tecnologiche e di servizi ai consumatori: in altri termini, sempre più Italiani si sono convinti dei vantaggi di passare a una soluzione elettrica anche grazie a modalità di ricarica più semplici e, inoltre, alla presenza sempre più capillare delle torrette di ricarica.
Nell’articolo di oggi, allora, ci soffermeremo sulle modalità di ricarica di un’auto elettrica e vedremo perché conviene sempre di più passare a una soluzione di e-mobility.
La ricarica è sempre più semplice
Per prima cosa, è importante tenere presente che quello delle auto elettriche è un mondo in continua evoluzione e che quindi, con ogni probabilità, molto presto avremo la possibilità di metterci al volante di auto ancora più sofisticate di quelle che abbiamo oggi a nostra disposizione.
Ciò significa, in ogni caso, che già oggi possiamo contare su auto non solo efficienti, ma anche semplici da ricaricare: non servirà altro che localizzare una stazione di servizio e saremo in grado di ricaricare la batteria della nostra auto nel giro di pochissimi minuti.
L’unica cosa di cui sincerarci prima di accedere liberamente alle migliaia di torrette di ricarica disponibili nel nostro territorio è di stipulare un contratto di fornitura con una delle tante aziende del settore energetico attive in Italia, in modo da poter usufruire del nostro abbonamento dovunque ci troviamo e in completa autonomia.
Tempi di rifornimento sempre più brevi
Inoltre, ci sono buone notizie anche dal punto di vista dei tempi necessari per effettuare una ricarica.
Infatti, oggi è possibile riportare la batteria della propria auto elettrica a una condizione di pieno in appena venti minuti, giusto il lasso di tempo per rilassarsi un attimo o rifocillarsi se stiamo percorrendo un lungo viaggio.
Basterà infatti tenere collegata la nostra auto giusto il tempo di un caffè per essere presto pronti a rimettersi al volante, sicuri di poter contare del resto anche su un’autonomia sempre più concorrenziale.
Le torrette sono sempre più diffuse
Infine, anche la reperibilità delle torrette di ricarica è migliorata notevolmente: non c’è paese o punto di interesse che adesso non disponga della sua stazione di rifornimento, in modo da poter usufruire di questo servizio praticamente ovunque ci troviamo.
Basterà guardarsi intorno oppure consultare una delle tante e comode app per sapere immediatamente dove trovare la torretta più vicina a noi: un altro vantaggio è del resto che le torrette, non rappresentando un pericolo per le persone o per l’ambiente, possono essere anche installate in piena città, rendendo ancora più pratica e immediata la ricarica della nostra nuova auto elettrica.