Il dentista ti ha parlato di TAC , che significa “Tomografia assiale computerizzata”. Ti chiedi la differenza con la TAC Cone Beam che indica la “Tomografia computerizzata a fascio conico”. Scopri cos’è e a cosa serve in questo articolo
TAC Cone Beam, cos’è
La Tomografia Computerizzata a Fascio Conico a Scansione Volumetrica o Cone Beam Computed Tomography (CBCT) in inglese, è una tecnica di imaging medico che consente di ottenere immagini tridimensionali ad alta risoluzione di strutture anatomiche all’interno del corpo umano. E’ ampiamente utilizzata in ambito medico e dentale per diagnosticare una vasta gamma di condizioni e guidare procedure interventistiche. La Tac cone beam è basata sullo stesso principio di base della tomografia computerizzata tradizionale; utilizza un raggio X collimato a forma di cono (anziché un raggio X a forma di ventaglio) che ruota attorno al paziente. I raggi X vengono assorbiti in modo diverso dai vari tessuti corporei e vengono rilevati da un rilevatore. I dati raccolti vengono quindi elaborati da un computer per creare immagini trasversali dettagliate dell’area di interesse.
Tac Cone beam: quando serve
La Tac Cone Beam sfrutta una nuova apparecchiatura che consente di ottenere immagini di ottima qualità con dosi di raggi inferiori a quelli normalmente somministrati con TAC convenzionali (fino a 30 volte meno) ottenendo immagini tridimensionali. Nello studio Dental@Med è presente la tecnologia CBCT CONE BEAM 3D di ultima generazione. Il team dello studio lavora col “Newtom Giano 3D” (Safe Dose) con un F.O.V. 11×8 cm e Telecranio per effettuare anche radiografie latero-laterali. Il software NNT permette al team di realizzare ricostruzioni con rendering 3D di entrambe le arcate dentarie, dei seni paranasali e delle articolazioni temporo-mandibolari. Simula, inoltre, interventi chirurgici implantari direttamente su immagine 3D. Per maggiori approfondimenti consulta il blog del sito Dental@Med, dove troverai la casistica che richiede questo tipo di radiografia.