E-learning: cos’è
Con il termine e-learning o formazione online si definiscono i processi di insegnamento/apprendimento a distanza basati sulle tecnologie digitali e, nella maggior parte dei casi, diffusi tramite web.
In generale i programmi di formazione online possiedono una o più delle seguenti caratteristiche:
- I corsi di laurea a distanza sono offerti senza vincoli di spazio e di tempo, permettendo quindi agli allievi di accedervi da qualsiasi luogo e in qualsiasi orario.
- I contenuti non sono veicolati unicamente dal docente, ma si utilizzano anche altri canali, come internet, tv, video/audio conferenze, ecc.
- La lezione è supportata da una pluralità di strumenti di comunicazione, quali chat, e-mail, riferimenti web, ecc.
Come funzionano i corsi di laurea a distanza
I corsi e-learning sviluppano un argomento nel modo più interattivo possibile. Il loro compito è quello di coinvolgere l’utente e sopperire alla mancanza di un docente in carne e ossa. I corsi di laurea a distanza ben fatti conterranno testi, ma anche video, file audio, quiz, esercizi e spazi che consentano all’utente di interagire in prima persona. Ogni corso è diverso, per contenuti, struttura, tipo di materiale, ma esistono comunque alcuni elementi in comune.
- Moduli: i corsi e-learning solitamente sono divisi in moduli, cioè capitoli. Quasi sempre occorre terminare un modulo, per poter passare al successivo.
- Tracciato: ogni attività dell’utente viene monitorata. In pratica la piattaforma registra il tempo in cui l’utente è collegato, i moduli che visita, i test che fa, gli errori ecc.
- Spazi di interazione: sezioni (virtuali) in cui si può interagire con tutor, docenti o altri iscritti al corso. L’interazione può essere una chat (si scrive in tempo reale), un forum (si scrive e il destinatario risponderà quando sarà online), una chiamata/video chiamata.
- Test: solitamente prove scritte (a crocetta, a domande aperte, a risposte multiple ecc.) con o senza votazione che servono per monitorare il grado di apprendimento dell’utente.