food

Degustazione di vini tipici piemontesi ad Agliano Terme

In Italia ogni regione, nella sua diversità e particolarità, presenta dei tratti distintivi a livello non solo naturalistico e architettonico, ma anche enogastronomico.

I piatti tipici italiani sono tantissimi e sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, dalla pizza napoletana, al pesto genovese, ai dolci siciliani e il radicchio di Treviso. Ma forse ancora più caratteristico è il mondo dei vini. I vini italiani di qualità sono tantissimi e ogni regione ha la sua tradizione e le sue condizioni climatiche diverse per dar vita a bottiglie completamente differenti.

A Valdobbiadene c’è la zona del prosecco, mentre in centro Italia sono più tipici i vini rossi, come il Sagrantino, che si abbina perfettamente ai piatti tipici a base di carne, salumi e formaggi.

Se ti trovi in Piemonte, invece, dovresti andare a visitare la produzione di vini tipici piemontesi ad agliano terme.

In Piemonte uno dei vini più tipici e da assaggiare assolutamente è il Barbera d’Asti, una bottiglia di rosso che contraddistingue la regione in Italia e nel mondo.

La produzione di vino è un lavoro che si tramanda nelle generazioni che racchiude al suo interno una grande fetta di cultura e tradizione. In una buona bottiglia è facile sentire il sapore della passione che è stata messa per arrivare a quel prodotto finito. Tutto comincia dal campo per arrivare poi fino alle botti nella cantina e solo infine nella bottiglia e poi a tavola. Il buon vino si contraddistingue anche dal mancato utilizzo di prodotti chimici, che nuocciono alla salute sia dei lavoratori dell’azienda agricola produttrice, sia del consumatore finale.

Non c’è luogo migliore per scoprire i vini tipici più pregiati del territorio della visita in cantina, dove si può apprendere passo per passo il processo che ha portato alla realizzazione di quella bottiglia e apprezzare il paragone rispetto alle altre.